Il progetto monograms archive, nasce all’interno dell’Accademica di Belle Arti di Catania dalla disciplina Graphic design 1 del prof. Gianni Latino nell’anno accademico 2010-11. Il corso di graphic design prima e design della comunicazione visiva oggi dall’anno accademico 2016-17, misura gli studenti con l’esercizio del monogramma personale, basato sulle iniziali del loro nome e cognome, un segno grafico-testuale composto da caratteri esistenti o forme geometriche che creano la loro identità visiva.
Il monogramma viene accompagnato dal logotipo, anch’esso composto dal loro nome e cognome, composto in diverse soluzioni, tutto minuscolo, maiuscolo o iniziali maiuscole in caratteri serif o sans-serif.
Dal 2011, sono stati realizzati oltre 300 monogrammi, il progetto prevede di archiviarli tutti, in modo da avere un archivio digitali che permette la consultazione online e la ricerca per future identità visive non accademiche.
Al fianco dei monogrammi accademici, l’archivio raccoglie monogrammi realizzati da grafici, designer, artisti che nel tempo hanno realizzato sia il personale sia quello aziendale.
Questo progetto nasce dalla tesi di laurea specialistica in graphic design-editoria di Alessia Raiti (già vincitrice al Premio Nazionale delle Arti, sezione design della comunicazione nel 2017) un esempio di continuità didattica e di ricerca, aperta al modo del design della comunicazione visiva, dallo studente al progettista al committente.
Il sito è stato realizzato da Sebastiano Cullemi e Marco Mirabito, studenti-grafici dell’Accademia di Belle Arti di Catania.